Skip to navigation – Site map

HomeNuméros4Bibliographie et comptes rendusSegnalazione del sito web di Albe...

Bibliographie et comptes rendus

Segnalazione del sito web di Alberto Forni

http://www.danteolivi.com/index.htm
Antonio Montefusco

Full text

  • 1 A. Forni, « Pietro di Giovanni Olivi e Dante, ovvero il panno e la gonna », in A. Boureau, S. Piron (...)
  • 2 Minimissimi puntelli : F. X. Kraus, Dante. Sein Leben und sein Werk. Sein Verhältniss zur Kunst und (...)
  • 3 M. Lenzi, Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79 (...)

1Alberto Forni si interessa ai rapporti tra Olivi e Dante Alighieri in sedi pubbliche oramai da un quindicennio, affiancando a questo lavoro critico l’attività di editore della Lectura super Apocalipsim1. Il tema è tra i più complessi ed ha una sua particolare consistenza nella tradizione della dantistica ; intrecciato al problema del rapporto tra l’Alighieri e gli ideali apocalittici degli Spirituali, esso è stato più volte ribadito, sebbene mai in maniera sistematica, da Raoul Manselli, che ereditava e precisava visioni risalenti a Kraus e ai riformatori ecclesiastici tra Otto e Novecento, tra i quali non ultimo Buonaiuti2. Quando l’Ehrle scoprì e valorizzò l’Olivi, esso si fece strada anche in qualità di “fonte” e tra le principali della Commedia: ma qui la storia si fa ancora più complessa, perché, come ha recentemente mostrato Massimiliano Lenzi, l’Olivi rivestì, negli anni lovanesi di Bruno Nardi (1908-1911), accanto al Kilwardby, il ruolo di “antidoto” alla vulgata di un Dante neotomista. Grazie a questa intuizione, Nardi si instradò verso una visione finalmente eclettica della filosofia dell’Alighieri, che si sarebbe imposta negli anni successivi e in cui un ruolo principe lo avrebbe avuto, al contrario, l’altrettanto eclettico Alberto Magno. E in effetti Nardi, con Barbi, divenne abbastanza ostile a un approccio di eccessivo avvicinamento tra Dante e gli Spirituali3.

  • 4 Vedi da ultimo, C. T. Davis, L’Italia di Dante, Bologna, Mulino, 1988, p. 167-200 e O. Capitani, Cu (...)
  • 5 N. Mineo, « Gli spirituali francescani e l’Apocalisse di Dante », Rassegna della Letteratura Italia (...)

2Ora, è bene ricordare questi antefatti poiché è innegabile che la questione del rapporto tra Dante e gli Spirituali resta, senz’altro, un’« ermeneusi incompiuta » (l’espressione è di Forni). Bisogna aggiungere però che, dopo anni in cui ha circolato una vulgata, anch’essa in parte incompiuta, sullo scontato rapporto tra i due mondi (nonostante le precisazioni “domenicane” che venivano da più parti, per esempio un Davis o un Capitani)4, e che aveva addirittura portato a fantasiose teorie di un’affiliazione dell’Alighieri al Terzo Ordine Francescano, oggi però forse dobbiamo dire che quell’ermeneusi risulta in qualche misura addirittura “superata”. E non lo è soltanto in forza di giuste cautele metodologiche: non ultima quella di Mineo, che ricorda che ci sono elementi evidenti, della cultura della Commedia (per esempio una così abbondante e solida cultura pagana), che non paiono facilmente assimilabili a una partecipazione tout-court alla battaglia zelante5 : e su questo piano, e a rinforzo, basti citare l’esempio di Iacopone da Todi, la cui statura è senz’altro assimilabile a quella di Dante, ma le cui coordinate culturali, assolutamente conseguenti con l’identità francescana di orientamento rigorista, ne sono quanto mai lontane.

  • 6 Mi riferisco al volume curato da U. Eco e A. Asor Rosa, Milano, Bompiani, 1989, che riunisce varie (...)

3Su questo terreno, dunque, quello a cui bisogna rinunciare è, senza dubbio, l’idea di una “chiave” onnicomprensiva, che ci permetta di spiegare, passaggio per passaggio così come nella sua interezza, quell’enorme, e appunto eclettico, serbatoio culturale da cui scaturisce la Commedia. Forse è questa “monocasualità” rende gli studi di Forni difficilmente utilizzabili: difatti lo studioso è fortemente convinto che la Lectura super Apocalipsim di Olivi contenga in sé un altro libro, che viene realizzato da Dante nella Commedia, la quale allo stesso tempo aderisce e cambia il contenuto profondo dell’esegesi apocalittica oliviana. Il capolavoro di Dante aderirebbe alla visione aperta della storia della Rivelazione di Olivi, proponendo cospicue metamorfosi (come lo sdoppiamento di poteri poi ulteriormente rielaborato nella Monarchia) ma leggibile solo dai contemplativi del sesto stato, cioè gli Spirituali francescani. Questo pubblico così ristretto, nel suo dissiparsi nel Trecento, avrebbe portato via con sé le chiavi di comprensione del testo. Questa tesi “forte” è dimostrata con una messe enorme di raffronti, che vanno da semplici intertestualità foniche a riscontri più forti e variegati, che non abbiamo lo spazio di affrontare in questa sede; il rischio che si cada in quella che venne felicemente definita l’idea deforme non è sempre schivato6.

4A nostro modesto avviso, se rinunciamo all’idea del “panno” oliviano rispetto alla “gonna” dantesca, il sito web curato dallo studioso si segnala come altamente meritorio per gli studi danteschi e oliviani perché mette a disposizione di studiosi e curiosi un materiale enorme, anche se eteroclitico, tra cui una preziosissima edizione della Lectura super Apocalipsim sulla base del codex optimus Par. Lat. 713 (http://www.danteolivi.com/​Metamorfosi/​pdf/​Lectura%20super%20Apocalipsim.pdf).

  • 7 Piste trascurate sono presenti, ad esempio, in articoli recenti come R. E. Lerner, Ornithological p (...)
  • 8 Brugnoli partiva da un’altra idea “deforme”, quella cioé di Dante “templare”, espressa in R. L. Joh (...)
  • 9 S. Piron, « Le poète et le théologien : une rencontre dans le studium de Santa Croce », Picenum Ser (...)
  • 10 Mi riferisco a G. Geltner, The Making of Medieval Antifraternalism: Polemic, Violence, Deviance, Ox (...)
  • 11 Di grande interesse N. Havely, Dante and the Franciscans. Poverty and Papacy in the Commedia, Cambr (...)

5E se ne ribadisce l’importanza perché l’argomento (Dante e Olivi) si fa oggi, in un momento in cui la visione del frate di Béziers è ben più chiara, di grande urgenza, ma va collocato al di fuori di quel quadro ermeneutico un po’ attardato. Piuttosto nuovi elementi devono venire da un’indagine storico-intellettuale più conseguente, che si allarghi a testi meno battuti, e si rivolga pazientemente ai singoli punti critici7. Lo aveva proposto, lungo tempo fa, uno studioso del calibro di Giorgio Brugnoli, che aveva rilevato qualche coincidenza tra talune tesi oliviane condannate e dantesche, come quella della lanceatio Christi8. Queste coincidenze, che devono essere ampiamente verificate caso per caso, debbono poi essere inserite in un quadro più ampio, messe eventualmente in relazione con il concreto rapporto che Dante può aver avuto con lo Studium santacrociano, e con l’immagine che Dante si può essere fatta dei Francescani9. Si tratta di due terreni che stanno vivendo oggi, mi pare, una stagione innovativa (penso ad esempio allo studio di Geltner sulla tradizione anti-mendicante), che possono contribuire a cambiare significativamente i termini del problema10. Il Francescanesimo e le sue vicende tra fine Duecento e inizio Trecento, come giustamente sottolinea Nick Havely, non sono un codice culturale che spiega la Commedia, me ne costituiscono un elemento fondamentale del contesto11.

Top of page

Notes

1 A. Forni, « Pietro di Giovanni Olivi e Dante, ovvero il panno e la gonna », in A. Boureau, S. Piron (ed.), Pierre de Jean Olivi (1248-1298). Pensée scolastique, dissidence spirituelle et société, Paris, Vrin (Études de philosophie médiévale, LXXIX), 1999, p. 341-372 ; Idem, « Dialogo tra Dante e il suo maestro. La metamorfosi della Lectura super Apocalipsim di Pietro di Giovanni Olivi nella Divina Commedia », Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 108, 2006, p. 83-122 ; Idem, « L’aquila fissa nel sole. Un confronto tra Riccardo di San Vittore, Pietro di Giovanni Olivi e Dante », in A. Mazzon (a cura di), Scritti per Isa. Raccolta di scritti offerti a Isa Lori Sanfilippo, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Nuovi Studi storici, 76), Roma 2008, p. 431-473.

2 Minimissimi puntelli : F. X. Kraus, Dante. Sein Leben und sein Werk. Sein Verhältniss zur Kunst und zur Politik, Berlin 1897; E. Buonaiuti, Dante come profeta, Modena, Guanda, 1936 ; i saggi di R. Manselli dedicati al tema in Da Gioacchino da Fiore a Cristoforo Colombo. Studi sul francescanesimo spirituale, sull’ecclesiologia e sull’escatologismo bassomedievali, a cura di P. Vian, Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio Evo (Nuovi Studi Storici, 36) 1997, e cioé Dante e l’«Ecclesia Spiritualis», p. 55-78 ; A proposito del cristianesimo di Dante: Gioacchino da Fiore, gioachimismo, spiritualismo francescano, p. 317-344 ; Dante e gli spirituali francescani, p. 627-640; riassuntivamente anche le voci Spirituali francescani nell’Enciclopedia dantesca.

3 M. Lenzi, Bruno Nardi, Pietro di Giovanni Olivi e l’origine dell’anima umana in Dante (Pg XXV 37-79), in Pierre de Jean Olivi. Philosophe et théologien, a cura di C. König-Pralong - O. Ribordy - T. Suarez-Nani, Berlin-New York, De Gruyter, 2010, p. 369-405; M. Barbi, « Il Gioachimismo francescano e il Veltro », Studi danteschi, XVIII, 1934, p. 209-211; « L’Apocalissi dantesca », Studi danteschi, 32, 1938, p. 195-197 ; « Veltro, Gioachimismo e Fedeli d’Amore: sbandamenti e aberrazioni », Studi danteschi, 33, 1938, p. 29-46 ; B. Nardi, Dante e la cultura medievale. Nuovi saggi di filosofia dantesca, Bari, Laterza, 1942 (Biblioteca di cultura moderna) (importantissimo: Dante profeta, del 1941).

4 Vedi da ultimo, C. T. Davis, L’Italia di Dante, Bologna, Mulino, 1988, p. 167-200 e O. Capitani, Cupidigia, avarizia, Bonum Comune in Dante Alighieri e Remigio de’Girolami, in Scientia veritatis. Festschrift für Hubert Mordek zum 65.Geburstag, a cura di Otto Münsch e Thomas Zotz, München, Thorbecke, 2004, p. 351-364.

5 N. Mineo, « Gli spirituali francescani e l’Apocalisse di Dante », Rassegna della Letteratura Italiana, 102, 1998, p. 26-46, oggi in Dante: un sogno di armonia terrena, Torino, Tirrenia Stampatori, 2005.

6 Mi riferisco al volume curato da U. Eco e A. Asor Rosa, Milano, Bompiani, 1989, che riunisce varie interpretazioni “esoteriche” di Dante.

7 Piste trascurate sono presenti, ad esempio, in articoli recenti come R. E. Lerner, Ornithological propaganda : the fourteenth-century denigration of Dominicans, in Politische Reflexion in der Welt des spaten Mittelaters, Brill, Leiden Boston, 2004, p. 171-191 oppure G. L. Potestà, « Dante profeta e i vaticini papali », Rivista di storia del cristianesimo, 1, 2004, p. 66-88.

8 Brugnoli partiva da un’altra idea “deforme”, quella cioé di Dante “templare”, espressa in R. L. John, Dante, Wien, Sprinter, 1946 (Dante templare, Milano, Hoepli, 1987) e W. Schwarz (« Si trovano in Dante echi delle opinioni teologiche di Pietro Olivi?- Dante e i Templari » in Atti del Congresso internazionale di Studi Danteschi. 30-27 aprile 1965, Firenze, Olschki, 1965, II, p. 147-149). Cf. G. Brugnoli, I templari in Dante e nell’antico commento alla Commedia in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e i nuovi orientamenti nel xiv secolo, Perugina, 1996, p. 195-211 (ristampato in Studi danteschi. II. I tempi cristiani di Dante e altri studi danteschi, Pisa, Edizioni Ets, p. 31-55); « Tracce di Pierre de Jean Olieu nella Divina Commedia » in San Francesco e il Francescanesimo nella letteratura italiana dal XIII al XV secolo. Atti del Convegno Nazionale dell’Accademia Properziana del Subasio (Assisi, 10-12 dicembre 1999), a cura di S. Da Campagnola e P. Tuscano, Assisi 2001, pp. 136-168 ; infine « S. Agostino, Pierre de Jean Olieu e Dante » in Studi di filologia e letteratura latina, a cura di S. Conte e F. Stock, Edizioni Ets, Pisa, 2004, p. 213-238.

9 S. Piron, « Le poète et le théologien : une rencontre dans le studium de Santa Croce », Picenum Seraphicum. Rivista di studi storici e francescani, 19, 2000, p. 87-134.

10 Mi riferisco a G. Geltner, The Making of Medieval Antifraternalism: Polemic, Violence, Deviance, Oxford University Press, 2012, che propone un’indagine da un punto di vista sociologico, e che attende di essere sondata da un punto di vista più specificamente letterario (alcuni primi risultati sono in A. Montefusco, « Petri de Vinea “Vehementi nimium commotus dolore” : la restituzione del testo tra storia e filologia », La Parola del Testo, 9, 2007, p. 299-365). Come è facilmente comprensibile, rientra in questa problematica anche la specifica tradizione di testi anti-francescani, incentrati sull’ipocrisia dell’Ordine, in cui le critiche “dall’esterno” (per es. in Guglielmo de Saint-Amour, ma anche nel Roman de la Rose e nel Fiore) sembrano convergere con le critiche dall’interno (provenienti, dunque, dagli Spirituali) : quale incidenza queste tensioni hanno avuto sulla Commedia ?

11 Di grande interesse N. Havely, Dante and the Franciscans. Poverty and Papacy in the Commedia, Cambridge University Press, 2004.

Top of page

References

Electronic reference

Antonio Montefusco, “Segnalazione del sito web di Alberto Forni”Oliviana [Online], 4 | 2012, Online since 14 March 2013, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/oliviana/599

Top of page

About the author

Antonio Montefusco

Universita Roma I La Sapienza – GAS-CRH

By this author

Top of page

Copyright

The text and other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search